Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

L’ignoranza di Massimo Gramellini a proposito dei numeri romani! (seconda parte)

Se avete mancato la prima parte, cliccate qui!

Scrive Massimo Gramellini: Un’educazione pianeggiante non è un traguardo, ma una sventura. Lo sosteneva già il suo connazionale Montaigne al capitolo XXV del Libro I dei Saggi, e chissà cos’altro sarebbe stato capace di aggiungere, se avesse saputo che un giorno qualcuno li avrebbe trasformati in 25 e 1.

Cari lettori e care lettrici, andiamo a vedere la prima pagina di questo famoso capitolo dei Saggi di Montaigne nella prima edizione, pubblicata il primo marzo 1580 a Bordeaux, da Simon Millanges in una modesta casa della via Saint-James.

Avete notato? Montaigne scrive i numeri in francese e non usa i numeri romani nei Saggi come lo sostiene Massimo Gramellini. E chissà cosa avrebbe aggiunto il bravo Montaigne se qualcuno gli avesse trasformato i numeri del capitolo da 25 del libro primo a XXV e libro I

———————————–

N.B: In francese, i numeri romani possono essere sia cardinali sia ordinali. Quando sono ordinali si aggiunge la lettera e. XV secolo si scriverà XVe siècle in francese. I numeri romani non sono mai ordinali in francese quando seguono il nome di un personaggio (tranne per I: François Ier/Francesco I). Non c’è nessuna differenza tra: Luigi XIV, Luigi 14 oppure Luigi quattordici e, salta agli occhi, pure dando dell’ignorante a tutti, che Gramellini nel suo articolo ignora che XIV è cardinale in francese. Il fatto che usiamo i numeri romani per i personaggi illustri è solo una convenzione e abbiamo visto nella prima parte che, una volta, la regola di usare i numeri romani non era troppo fissata e la gente sceglieva tra le diverse possibilità. In italiano, i numeri romani sono ordinali per i personaggi, ma questa regola non esiste in francese. Scriviamo: Luigi XIV (Luigi 14) e non Luigi XIVe (Luigi 14°). In francese, scrivere qualcosa pronunciato Luigi quattordicesimo è semplicemente impossibile perchè c’è in quel “quattordicesimo” un pedantismo grottesco. Quello che è naturale in una lingua, talvolta, è ridicolo per il locutore di un’altra lingua. Per quanto riguarda i capitoli dei libri  non c’è di regola: Capitolo 25, 25esimo capitolo, capitolo venticinque, venticinque, 25. XXV.

 

2 pensieri riguardo “L’ignoranza di Massimo Gramellini a proposito dei numeri romani! (seconda parte)”

  1. Sei tremendo! Pedanterie gram-maticale anche gram-elliana😀
    Ho letto prima l’articolo sul corriere poi ho aperto il tuo blog per condividerlo con te ed eri già sul pezzo ( au propre et au figuré). Sacré Alex?

    "Mi piace"

    1. Il museo Carnavalet ha preso il tempo di rispondere alle stronzate scritte da Gramellini cioè che non si cambia assolutamente niente sui cartelli e che i visitatori continueranno di leggere i numeri romani sui 3000 cartelli del museo, ma che hanno creato 170 testi nel percorso pedagogico dove i numeri romani sono stati sostituiti dai numeri arabi per offrire una migliore comprensione e un accesso universale al pubblico soffrendo di disabilità (tipo cartelli Louis 14 in Braille per i ciechi).

      Mio caro Ziryab, non volevo fare una seconda parte, ma come questo pedante di ignorante di Gramellini è anche un cafone e non ha fatto di rettifica al suo articolo e non si è scusato presso il museo per aver diffuso una fake news, ho deciso di dargli il colpo di grazia con il mio post su Montaigne. 🙂 🙂 🙂 🙂

      Bonne fin de dimanche Ziryab,

      Alex

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: