Se avete mancato la prima parte, cliccate qui!
Scrive Massimo Gramellini: Un’educazione pianeggiante non è un traguardo, ma una sventura. Lo sosteneva già il suo connazionale Montaigne al capitolo XXV del Libro I dei Saggi, e chissà cos’altro sarebbe stato capace di aggiungere, se avesse saputo che un giorno qualcuno li avrebbe trasformati in 25 e 1.
Cari lettori e care lettrici, andiamo a vedere la prima pagina di questo famoso capitolo dei Saggi di Montaigne nella prima edizione, pubblicata il primo marzo 1580 a Bordeaux, da Simon Millanges in una modesta casa della via Saint-James.

Avete notato? Montaigne scrive i numeri in francese e non usa i numeri romani nei Saggi come lo sostiene Massimo Gramellini. E chissà cosa avrebbe aggiunto il bravo Montaigne se qualcuno gli avesse trasformato i numeri del capitolo da 25 del libro primo a XXV e libro I.
———————————–
N.B: In francese, i numeri romani possono essere sia cardinali sia ordinali. Quando sono ordinali si aggiunge la lettera e. XV secolo si scriverà XVe siècle in francese. I numeri romani non sono mai ordinali in francese quando seguono il nome di un personaggio (tranne per I: François Ier/Francesco I). Non c’è nessuna differenza tra: Luigi XIV, Luigi 14 oppure Luigi quattordici e, salta agli occhi, pure dando dell’ignorante a tutti, che Gramellini nel suo articolo ignora che XIV è cardinale in francese. Il fatto che usiamo i numeri romani per i personaggi illustri è solo una convenzione e abbiamo visto nella prima parte che, una volta, la regola di usare i numeri romani non era troppo fissata e la gente sceglieva tra le diverse possibilità. In italiano, i numeri romani sono ordinali per i personaggi, ma questa regola non esiste in francese. Scriviamo: Luigi XIV (Luigi 14) e non Luigi XIVe (Luigi 14°). In francese, scrivere qualcosa pronunciato Luigi quattordicesimo è semplicemente impossibile perchè c’è in quel “quattordicesimo” un pedantismo grottesco. Quello che è naturale in una lingua, talvolta, è ridicolo per il locutore di un’altra lingua. Per quanto riguarda i capitoli dei libri non c’è di regola: Capitolo 25, 25esimo capitolo, capitolo venticinque, venticinque, 25. XXV.