Prima di proseguire con i miei post sul mio soggiorno nel Périgord (che non sono ancora scritti!), vi propongo un intermezzo con un dialogo di stasera con mia madre. Le parole seguite da un asterico, indicano la trasposizione di espressioni francesi in italiano, le parole seguite da due asterici, sono modi di dire tipici di Bordeaux. Addio: buongiorno, ciao, arrivederci…ecc. Tracasseyre significa scocciatore.

Entro in casa, Strega sta parlando al telefono e la sento pronunciare questa frase che mi fa girare i sangui* di un colpo e che mi gela le ossa* e il midollo spinale: Té pardi**, anch’io ho il covid! Interrompo il cicaleccio di Strega. Ma cosa stai dicendo che hai il covid? Che fai allora a casa? Non devi andare in ospedale che sei a rischio con il tuo fottuto diabete? Ed io che ho incrociato almeno trenta persone oggi! Strega mette la mano sul telefono e mi folgora in un batter d’occhio: addio** anche a te tracasseyre**, ora fottimi la pace maleducato che sto parlando con La Tirchia! Mi siedo nella poltrona, pensando già al peggio, a tutte le persone che devo contattare, alla quarantena, aspetto la fine della chiamata. Ma come mai hai il covid che non esci quasi mai da casa? chiedo a Strega. Lei mi guarda come se fossi completamente pazzo. Eh bé**, lei dice come se fossi un ritardato mentale, ricordati sei tu che mi hai portata a fare la vaccinazione. La Tirchia mi chiedeva se avessi avuto il covid perché lei è già alla terza volta! Allora, grazie ai miei tre neuroni che funzionano ancora, qualcosa nel mio cervello si accende e dico: ma non si dice “aver il covid”, non devi dire: ho oppure ho avuto il covid. Devi dire: sono stata vaccinata, mi sono vaccinata, qualcosa del genere e comunque qualcosa dentro che contiene vaccinare o vaccinazione! Perché altrimenti penso che sia stata contagiata dal covid! Strega non è affatto convinta: ma tutte le persone che conosco dicono come dico io! Ma stavo parlando con La Tirchia e lei ha capito molto bene. Solo tu non capisci niente e cosa devo fare? Parlare come quello scemo di ministro della Sanità quando sono al telefono con le mie amiche? Ma smettila di essere tracasseyre** così con me! Strega si calma e anch’io sento il mio sangue che circola di nuovo normalmente e le mie ossa che si riscaldano*. Dopo un momento di silenzio, Strega chiede: Té**, a proposito, vuoi un caffè? Sì, un caffè e qualcosa contro il male di testa. Strega sorride per la prima volta da quando sono entrato: va bene due caffè e due doliprane!
Tua madre è simpaticissima! .. ma perché la chiami “strega”? E’ un termine affettuoso? 🙂 Voi francesi siete un po’ particolari con i vostri modi di dire in effetti 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì e non solo mia madre,, chiamo tra me e me tutte le donne che mi sono simpatiche “Strega”
https://alexdebordeauxiii.wordpress.com/2019/08/06/strega-croc-e-cassi-nel-paese-degli-stronzi/
Altrimenti per mia madre uso il suo nome, non dico mamma per esempio. Simpaticissima, ho mancato morire quando le ho sentito dire: ho il covid!
Buongiorno Alidada,
Alex
"Mi piace""Mi piace"