Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Botanica: I fiori della pentecoste.

Avete notato ovunque nelle campagne del Médoc questi fiori stranamente conformati, di colore bianco, rosa o viola, che smaltano con le loro sfumature delicate, i prati, le lagune, le rive dei fiumi, le paludi  e i confini dei boschi? Questi fiori, una volta, venivano semplicemente chiamati dai francesi che hanno la loro logica propria: fiori di pentecoste perché fioriscono durante quel periodo del calendario cristiano dove c’è questa storia di palomba scesa sulla Terra… I botanisti loro che hanno dissotterrato sia l’argomento che il fior di pentecoste (che strano nome! In francese “Pentecôte” suona come pendenza-pendenza), si sono accorti che la radice alla base delle pianta presentava due “tuberi sferici” e gli ipocriti hanno dato il nome greco Orchis al fior di pentecoste perché decisamente la parola “coglioni” è più chic scritta e detta alla greca. Può essere divertente, per esempio, uno di questi fior delle campagne è diventato l’orchis mascula che è subito stato ribattezzato “coglione di prete” dai francesi faceti e osservatori. Quindi gli orchis appartengono alla famiglia delle orchidee. Da noi, gli orchis che si osservano più facilmente sono l’orchis buffone (orchide minore in italiano), il coglione di prete (orchide maschia in italiano, decisamente gli italiani non valgono niente per dare nomi ai fiori!), l’orchis piramidale, l’orchis a fiori molli (orchide acquatica in italiano). Poi, ci sono gli orchis più ricercati dal botanista dilettante, gli ophrys (le ofridi in italiano) i cui fiori rappresentano affettando delle strutture sempre più bizzarre, talvolta un uomo impiccato (la ballerina in italiano!!!), talvolta un’ape, una mosca, un ragno…Quindi il weekend di pentecoste vado a caccia degli orchis e ovviamente con la fortuna che è sempre la mia, riesco ad osservare solo l’orchis “Piscia di capro” (Satyrum hircinum) che non puzza troppo di piscia di capro. Gli orchis sono fiori protetti, ma se volete un’idea di cosa può essere l’odore di piscia di capro in putrefazione, fatevi un bel mazzo di piscia di capro per sistemarlo in salotto. A voi, la vendetta del fior assassinato. Tutti gli orchis, e in particolare l’orchis piscia di capro, esalano un insopportabile odore di ammoniaca. Non esattamente un odore di pentecoste.