
Parigi 1925. Quai du Louvre 16.
Chic. Sostantivo maschile. 1 Abilità, destrezza, capacità..ecc. Questo tizio ha lo chic per mandarmi in bestia. Lei ha lo chic per farci sentire bene in quel periodo buio. Locuzione avverbiale (che non si usa più in francese). Di chic. Lavorare di chic, disegnare di chic cioè senza l’aiuto di un modello di ispirazione. Dipingere un quadro di chic cioè di memoria e con destrezza. In realtà, chic è una parola che apparteneva al gergo dei pittori. C’è un’etimologia di fantasia divertente che racconta che, all’origine, chic sarebbe stato il cognome di un allievo di Horace Vernet o di Jacques-Louis David che era tanto abile a dipingere di memoria che il cognome sarebbe diventato un’espressione: dipingere come Chic, dipingere alla maniera di Chic e alla fine: dipingere di chic. Dovete capire con questa locuzione avverbiale che parliamo di un’opera bella, ma soprattutto artificiale e molto convenzionale. Baudelaire denunciava lo chic come l’abuso di memoria cioè non l’abuso di una memoria profonda dei caratteri e delle forme di cui sono dotati i cervelli dei più grandi artisti, ma un abuso della memoria della mano. Insomma i pittori di chic invece del cervello usavano soprattutto la loro tecnica. Da quel primo senso di chic cioè del pubblico che esclama davanti a un dipinto di chic: quanto è bello! ne deriva un secondo che si diffonde dal gergo della pittura alla lingua usuale. 2 Quello che è elegante, di buon gusto, distinto…ecc – e anche il contrario, dipende dal modo di dirlo che può essere, sincero oppure addirittura ironico. Lo chic parigino Questo cappello è molto chic! La parola chic, nel senso francese contemporeano, nasce nel contesto della Rivoluzione francese per sostituire eleganza che suonava decisamente troppo Antico regime. II Aggettivo invariabile. 1 Elegante, distinto. Vestirsi chic. Una cena molto chic (esclusiva). 2 Amichevole, generoso, simpatico, servizievole..ecc. Una chic ragazza (una brava ragazza per dirlo in italiano). Lei è stata molto chic con me…ecc. 3 interiezione che segna la sorpresa o l’approvazione. Chic alors! Chic, ci saranno delle lasagne a pranzo! Chic, fa sole oggi! Ecco, credo sia tutto quello che possiamo dire su chic. Ah no, ho dimenticato che chic è una parola che viene dal tedesco Schick che è l’abbreviazione di Geschick.
Fonte per la scrittura di questo post:qualche ricordo e l’aiuto del tesoro della lingua francese.
Grazie Alex per questa esauriente esportazione. E come la mettiamo con radical chic ? Gauche caviar?
Buona anno 2023 pieno di fous rires et de chants d’oiseaux au réveil le matin.
Ah dimenticavo, sei stato a Modena chez Bottura e non mi hai salutato: 😂
https://www.sulpanaro.net/2022/12/capodanno-tutto-esaurito-per-il-cenone-da-mille-euro-allosteria-francescana-di-bottura/
"Mi piace""Mi piace"
*spiegazione e non esportazione , il correttore…e sena occhiali🤓
"Mi piace""Mi piace"
A me sembra che questo Gennaro Sangiuliano che dà del radical chic agli altri non abbia mai troppo lavorato in fabbrica o al culo delle mucche. 😁😁😁😁😁 Radical chic non l’ho mai sentito in francese, diciamo Bobo.
Beh, vieni tu a Bordeaux che una bottiglia di Sauternes la berremo in riva al fiume Ciron che attraversa le colline di Sauternes! Altro che menù dei Beatles da Bottura.
Buon anno Ziryab. Tous mes vœux de santé et de bonheur !
Alex
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Sangiuliano ha usato tre parole straniere nella sua frase. Assurement, Sauternes. Bottura ha anche inventato un piatto psichedelico…Menu da fare vomitare un stomaco duro.
Buon anno anche a te caro Alex.
PS: stavo leggendo le Parisien che parlava delle difficoltà dei boulangers francesi. Da quando Macron ha fatto l’elogio della baguette in America ha messo la firma sulla sua fine. Un Re Mida al contrario:-)
"Mi piace""Mi piace"
😁😁😁😁😁😁 Quarant’anni di liberismo e di Re Mida. Si inizia con la privatizzazione dell’energia e la liberalizzazione dei prezzi e si finisce firmando l’atto di decesso della baguette. Il mio panettiere ha aumentato la baguette di trenta centesimi in appena due anni e parla già di chiudere di pomeriggio due o tre giorni per settimana.
Alex
"Mi piace""Mi piace"