
Sembra che certi italiani che studiano il francese abbiano qualche problema per i numeri compresi tra 70 (soixante-dix) e 99 (quatre-vingt-dix-neuf). Giacomini era un italiano che aveva aperto, nel 1814, un gabinetto di illusioni, via di Valois a Parigi. Dopo tre anni di successo con dei numeri ottici, nel 1817, questo Giacomini propose un nuovo spettacolo, quello di un cane sapiente milanese, istruito e portato a Parigi da un milanese chiamato Castelli d’Orino. Questo cane, che si chiamava Munito, era un barboncino e diventò sicuramente “l’italiano” più famoso di Francia per un exploit strepitoso che esso fece nel mese di novembre di quel 1817. Si legge nel giornale Il costituzionale alla data del 27 novembe 1817: “Il signor Giacomini, proprietario del gabinetto di illusioni, è andato ieri sera, accompagnato da Munito e dai Canarini, dare una rappresentazione al Palais-Royal dal duca di Orléans. La scienza di Munito e l’arditezza dei Canarini hanno occupato per più di un’ora un cerchio brillante. Il giovane Duca di Chartres ha avuto la fantasia di giocare una partita di domino con l’abile allievo del signor Giacomini e non l’ha vinta.” Ora torniamo all’inizio di questa storia che fece la fortuna e la notorietà di Giacomini. Il successo di Munito fu immediato ed esso fu presto invitato, e non solo in quello del duca di Orléans, ma in tutti i salotti parigini per le sue capacità fuori dal comune. Munito capiva tre lingue di cui il francese, conosceva i colori, indovinava le carte, era campione di domino, era bravissimo in calcolo mentale, sapeva fare addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni difficilissime. Quatre-vingt-dix volte quatre-vingt-cinq e Munito dava al pubblico allibito il prodotto in un lampo. 7650! Beh, oltre al fatto che Munito sia stato un campione di domino, se un cagnolino italiano è riuscito a capire questa storia dei numeri francesi fino a realizzare delle operazioni complesse nella lingua di Molière, mi rifiuto di credere che non possiate con un buon allenamento acquistare la stessa dimestichezza di Munito per contare in francese. 😉
daiii.. da prof di matematica (in pensione) mi sono gustata in pieno il tuo articolo 🙂 In Francia si usa in parte il sistema numerico vigesimale..e io lo trovo molto curioso e interessante 🙂 Ma poi la Francia non è certo l’unica a utilizzarlo.. Grazie di queste curiosità che non ricordavo.
Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davanti alla parola vigesimale mi sento come Jourdain nel borghese gentiluomo di Molière che si meraviglia di parlare in prosa senza sforzo.
….
Prof di matematica: Per il motivo, signore, che per contare, possediamo il sistema decimale e una parte del sistema vigesimale.
Jourdain: Il sistema decimale e il sistema vigesimale?
Prof di matematica: Proprio così: tutto ciò che non è sistema decimale è sistema vigesimale; e tutto ciò che non è sistema vigesimale è sistema decimale!
Jourdain: E quando dico “Quatre-vingt cinq”, che cosa è?
Prof di matematica: sistema vigesimale.
Jourdain: Come? quando dico: «Nicoletta, dammi “Quatre-vingt cinq” euro che devo andare all’ospedale dei “quinze-vingts” per il mio appuntamento con il dottore D, è sistema vigesimale?
Prof di matematica : Sì, signore.
Jourdain: Per tutti i diavoli! Sono più di “deux-vingts” anni che parlo in sistema vigesimale!…..
😁😁😁😁
Buongiorno mia cara Alidada
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Bonsoir Alex caro 🙂
oui, c’est vrai : j’ai toujours du mal avec les chiffres !
Surtout à les comprendre …mais bon, je fais avec.
Bonne nuit
"Mi piace""Mi piace"
Bon sang, la façon dont tu le dis ça donne l’impression que j’ai écrit ce post en pensant à toi ! Ça ne me serait même pas venu à l’idée ! Non ça vient du titre qui est une phrase que j’ai trouvé sur internet. Oh mon pauvre cœur, en plus elle le sait comme je déteste quand elle se devalorise !
Bonne nuit Francesca,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
❤ ah bon ? tu ne l'as pas écrit en pensant à moi ? 😀 😀 😀 (un cauchemar !)
"Mi piace""Mi piace"