Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Médoc: In zona rossa da più o meno 10 000 anni!

In televisione dicono che ora il Médoc è in zona rossa. Perché ora? mi chiedo. Non lo sanno a Parigi che siamo in zona rossa, in autunno, da più di 10 000 anni; che tutto il littorale medocchino è in zona rossa dopo l’estate? L’indomani sera, vado a vagare nelle dune, in piena zona rossa, come lo facevano già i primi medocchini 10 000 anni fa, e mi faccio una bellissima raccolta di corbezzoli da portare a Strega perché lei faccia le sue confetture. Strega sarà contenta, penso, e forse avrei diritto anche a qualche vasetto. Il vantaggio di vivere in certe zone rosse nei confronti di altre. 😉

7 pensieri riguardo “Médoc: In zona rossa da più o meno 10 000 anni!”

  1. Il corbezzolo mi riporta all’infanzia, quando ce lo mandava un’anziana zia, “la cara zia Suntina”, che abitava nelle campagne senesi, dalle parti di Sovicille.
    Non che noi fossimo cittadini! Ma anche in un paesotto i corbezzoli non si trovavano così facilmente come da lei. Li mandava il venerdì, perché qualche contadino suo vicino veniva in paese per il mercato settimanale. A volte erano rami interi, a volte solo i frutti, altre volte la marmellata (nel nostro dialetto non si fa distinzione con confettura).
    Grazie Alex,
    M.💪🏻🙋🏼‍♀️

    "Mi piace"

  2. Quanto aveva ragione la cara zia Suntina! Senza parlare della confettura, un bel ramo di corbezzolo in casa con le sue foglie di un bel verde lucide, con i suoi frutti che assomigliano alle fragole di primavera, con i suoi fiori
    simili ai piccoli campanellini bianchi del mughetto, ti rende allegra qualsiasi giornata d’autunno!

    PS: In francese si fa una distinzione tra confettura e marmellata. Grossomodo: le marmellate sono le confetture fatte solo con agrumi; le confetture sono tutte quelle che non sono marmellate. 😉

    Buongiorno mia cara Monica,

    Alex

    "Mi piace"

    1. Ho notato che in televisione, non dicono più ‘tempesta autunnale’ a proposito di Alex, ma “bomba meteorologica”. Fa più ‘all’americana’ 🌪️🌪️🌪️🌪️🌪️

      Buonasera Ziryabb,

      Alex

      "Mi piace"

    1. Veramente non so perché Bayriz 😂😂😂 perché non ho messo l’opzione: l’autore del commento deve inserire nome, indirizzo e-mail, registrarsi o effettuare login. Normalmente anche gli spam sono autorizzati. 🤔🤔🤔

      Alex

      "Mi piace"

  3. Appunto questa volta sono riuscito senza inserire email. Il problema è che avevo 2 accounts WordPress e relativi blog. WordPress riconosce sia Ziryabb sia i miei indirizzi@ ma siccome sono smemorato …la password..!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: